Giornata mondiale della salute: un inizio sano, un futuro pieno di speranza
Il tema della Giornata Mondiale della Salute del 2025 è "Un punto di partenza sano, un futuro di speranza", e invita il mondo a prestare attenzione all'impatto decisivo dell'assistenza medica di base sulla qualità della vita. Respirare, in quanto punto di partenza più istintivo per la salute umana, è diventato una sfida quotidiana per i pazienti con malattie respiratorie croniche. Come marchio di tecnologia medica che si concentra sulla salute respiratoria da 11 anni, AERTI crede fermamente che proteggere la respirazione significhi proteggere la speranza di vita.
Respirazione sana: la prima linea di difesa per la vita
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 1 miliardo di persone nel mondo soffre di malattie respiratorie croniche, tra cui la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) è diventata la terza causa di morte. Nelle aree di altopiano, nelle città con forte inquinamento atmosferico e nelle società che invecchiano, l'ossigenoterapia domiciliare sta diventando un metodo importante per mantenere uno stato di salute di base:
Bambini prematuri: necessitano di ossigenoterapia continua per supportare lo sviluppo polmonare
Pazienti con BPCO: 15 ore di ossigenoterapia al giorno possono prolungare la sopravvivenza
Riabilitazione postoperatoria: accelerare la riparazione dei tessuti e ridurre le complicanze
Il concentratore di ossigeno medicale AERTI per ossigenoterapia, con una purezza dell'ossigeno del 93% ± 3% e un'erogazione stabile 24 ore su 24, costituisce la prima linea di difesa sanitaria per questi gruppi vulnerabili alle vie respiratorie.
La pratica innovativa di AERTI: rendere il punto di partenza per la salute respiratoria più equo
1. Inclusività tecnologica: dall'ospedale all'ossigenoterapia domiciliare
La terapia tradizionale all'ossigeno si basa su bombole ingombranti, mentre AERTI utilizza la tecnologia di adsorbimento a pressione oscillante a setaccio molecolare per condensare i concentratori di ossigeno di grado medico in prodotti per uso domestico:
Serie AR-5: il corpo da 13,9 kg raggiunge un flusso di 5 l/min, soddisfacendo le esigenze di ossigenoterapia dei pazienti moderati e gravi
Versione portatile APOC: 2,35 kg da portare con sé, in modo che l'ossigenoterapia non limiti più la libertà di movimento
2. Smart care: la tecnologia trasmette calore
Il design silenzioso protegge il sonno dei pazienti durante la notte
Il sistema di allarme intelligente monitora la concentrazione di ossigeno in tempo reale per evitare rischi per la sicurezza
24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno di lavoro continuo, prendendosi cura dei pazienti con BPCO
Estendendosi alle aree con scarse risorse mediche, AERTI può fornire concentratori di ossigeno di altopiano per risolvere il problema dell'insufficiente ossigeno nel sangue causato dall'altitudine nell'Asia centrale e mettere in pratica la promessa di una salute senza confini.
Speranza per il futuro: tutti sono sostenitori di una respirazione sana
▶ Consigli per individui e famiglie
Eseguire regolarmente test dell'ossigeno nel sangue (valore normale 95%-100%)
Attenzione ai sintomi dell'ipossia come tosse prolungata e mal di testa mattutini
Dotare le persone anziane in casa di concentratori di ossigeno, in particolare quelle con ipertensione e malattie cardiache
Inizia respirando e lascia che la speranza cresca. In questa Giornata Mondiale della Salute, AERTI ti invita a:
Presta attenzione alla salute respiratoria di chi ti circonda
Promuovere e diffondere la conoscenza dell'ossigenoterapia
Scopri la tecnologia dell'ossigeno AERTI
Perché ogni respiro dolce è il punto di partenza per la speranza nel futuro.
Contattaci: Sito ufficiale: www.aerti.com Email: abby@aerti.com
#GiornataMondialedellaSalute #Ossigeno #OssigenoTerapia