Giornata mondiale dell'asma: rendi accessibile il trattamento inalatorio, le macchine O2 ti aiutano a respirare liberamente
Il 6 maggio 2025 abbiamo inaugurato la 27a Giornata Mondiale dell'Asma. Il tema di quest'anno è "Rendere i trattamenti inalatori accessibili a TUTTI". Questo tema punta direttamente alla sfida fondamentale della prevenzione e del trattamento dell'asma a livello globale: la disparità di accesso alle cure. Secondo le statistiche, oltre il 50% dei circa 339 milioni di pazienti asmatici nel mondo non riesce ancora a ottenere un trattamento standardizzato, e questa percentuale è ancora più elevata nei paesi in via di sviluppo.
L'asma, in quanto malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, richiede il ricorso a trattamenti inalatori a lungo termine (come glucocorticoidi e broncodilatatori). Tuttavia, l'uso corretto dei farmaci inalatori, la diffusione delle apparecchiature e il supporto dell'ossigenoterapia durante gli attacchi acuti rappresentano ancora problemi che molti pazienti devono affrontare. Oggi esploreremo come aiutare i pazienti asmatici a ottenere una migliore gestione della malattia attraverso una soluzione completa di trattamento inalatorio e supporto dell'ossigenoterapia.
1. Trattamento inalatorio: il gold standard della gestione dell'asma
Il trattamento inalatorio è il principale metodo di controllo dell'asma. Il farmaco agisce direttamente sulle vie aeree, con un'azione rapida e pochi effetti collaterali. I dispositivi inalatori più comunemente utilizzati includono inalatori dosati, inalatori a polvere secca e nebulizzatori.
2. Concentratori di ossigeno: un importante complemento alla terapia inalatoria
Per i pazienti con asma da moderata a grave o attacchi acuti, affidarsi esclusivamente ai farmaci inalatori potrebbe non essere sufficiente. L'ipossia è uno dei principali pericoli degli attacchi d'asma e i concentratori di ossigeno possono rivelarsi dispositivi salvavita in questo momento:
A) Il ruolo chiave dei concentratori di ossigeno nella gestione dell'asma
Durante gli attacchi acuti: alleviare l'ipossia e dare tempo ai farmaci di fare effetto.
Manutenzione quotidiana: migliora l'ipossiemia cronica e riduce le complicanze (come il cuore polmonare).
Con nebulizzazione: alcuni concentratori di ossigeno supportano la funzione di nebulizzazione e i farmaci (come la sospensione di budesonide) possono essere inalati direttamente.
B) Come scegliere un concentratore di ossigeno adatto all'asma?
Concentrazione di ossigeno di grado medico: scegliere un modello da 5 litri con una concentrazione di ossigeno in uscita ≥90%
Funzione di atomizzazione: un atomizzatore integrato è più comodo per l'inalazione del farmaco
Esigenze di portabilità: i pazienti che escono frequentemente possono scegliere un concentratore di ossigeno portatile con batterie
3. Azioni per rendere il trattamento veramente dddhhthat la punta delle dita"
In merito al tema di quest'anno, invitiamo tutte le parti a collaborare per abbattere le barriere terapeutiche:
A) Livello paziente: Imparare a usare correttamente inalatori e concentratori di ossigeno (gli ospedali di comunità offrono formazione gratuita). Dotati di misuratori di picco di flusso e ossimetri per monitorare l'andamento delle condizioni.
B) Responsabilità aziendale: fornire apparecchiature integrate per la terapia inalatoria e l'ossigenoterapia (come concentratori di ossigeno con funzione di atomizzazione dei farmaci). Come AE-5-N, AR-5-N
C) Partecipazione pubblica: partecipare a progetti di assistenza pubblica e donare apparecchiature per inalazione e concentratori di ossigeno alle aree remote. In qualità di azienda specializzata nella produzione di concentratori di ossigeno, AERTI ha donato concentratori di ossigeno domestici a persone in difficoltà.
Respirare liberamente non dovrebbe essere un lusso
La Giornata Mondiale dell'Asma 2025 ci ricorda che, indipendentemente da dove viviamo o dalla nostra situazione economica, ogni paziente asmatico dovrebbe avere pari accesso alla terapia inalatoria e alle tecnologie di supporto vitale. Come partner importante nella terapia inalatoria, i concentratori di ossigeno possono salvare vite umane e migliorarne la qualità.