Giornata internazionale del gatto - Concentratore AERTI Proteggi la salute dei bambini pelosi
Giornata internazionale del gatto: il concentratore di ossigeno veterinario AERTI salvaguarda la salute dei nostri amici pelosi
L'8 agosto non è solo la Giornata Nazionale del Fitness, ma anche la commovente Giornata Internazionale del Gatto. Questa festa, istituita dal Fondo Internazionale per il Benessere Animale (IFAW), invita il mondo a dare priorità alla salute felina, a promuovere la proprietà responsabile degli animali domestici e a incoraggiare il motto "adottare, non comprare". I gatti, tra i più antichi compagni dell'umanità, ci curano con la loro gentile presenza, ma cosa possiamo fare per proteggere la loro salute?
Nel corso della vita di un gatto, malattie respiratorie, problemi cardiaci, recupero post-operatorio o fragilità dovuta all'età avanzata possono portare a carenza di ossigeno. Quando il tuo animale domestico mostra segni di respiro affannoso, gengive bluastre o perdita di appetito, ogni secondo di supporto di ossigeno è prezioso. È qui che entra in gioco il concentratore di ossigeno veterinario AERTI: un dispositivo salvavita progettato per fornire cure professionali con ossigeno, garantendo che l'amore non si riduca mai a un'attesa impotente.
1. Quando i gatti hanno bisogno di un concentratore di ossigeno veterinario?
Supporto in caso di malattia: in caso di patologie come la peritonite infettiva felina (FIP), la polmonite o l'asma, un concentratore di ossigeno veterinario allevia il disagio e favorisce la guarigione.
Cure post-operatorie: l'ossigenoterapia dopo interventi di sterilizzazione, castrazione o frattura accelera il recupero dall'anestesia e riduce le complicazioni.
Cura dei gatti anziani: i felini di età superiore ai sette anni soffrono spesso di un calo della funzionalità cardiaca e polmonare; le sedute quotidiane di ossigenoterapia con un concentratore veterinario migliorano la loro qualità di vita.
Situazioni stressanti: case ad alta quota, scarsa qualità dell'aria o viaggi a lunga distanza possono scatenare l'ipossia; l'ossigenoterapia preventiva aiuta a stabilizzare il tuo animale domestico.
2. Concentratore di ossigeno veterinario AERTI: cure avanzate per la vita dei felini
✔ Purezza dell'ossigeno di grado medico del 93%±3%, con opzioni di flusso da 3L o 5L per gatti dai gattini ai gatti adulti.
✔ La filtrazione di precisione integrata garantisce ossigeno pulito e privo di polvere, prevenendo infezioni secondarie.
✔ Compatibile con nebulizzatori per un trattamento respiratorio potenziato.
✔ Funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con protezione contro il surriscaldamento e spegnimento automatico.
✔ Monitoraggio dell'ossigeno in tempo reale con allarmi in caso di irregolarità.
✔ Tecnologia di livello clinico per uso domestico o professionale.
3. Segnali di allarme di ipossia che ogni proprietario di gatto dovrebbe conoscere
⚠ Ipossia lieve: frequenza respiratoria > 40 respiri/min, letargia.
⚠ Ipossia moderata: respirazione a bocca aperta, respiro affannoso, rifiuto del cibo.
⚠ Ipossia grave: gengive bluastre, collasso.
Consiglio: tieni a portata di mano un ossimetro per animali domestici (SpO₂ normale > 95%). Se i livelli scendono, contatta immediatamente il veterinario e utilizza un concentratore di ossigeno veterinario per il supporto di emergenza.
4. L'amore significa dare loro la libertà di respirare
I gatti trascorrono la loro vita con noi, noi condividiamo solo una parte della loro. La qualità di quel legame sta nei dettagli. AERTI collabora con devoti proprietari di animali domestici, utilizzando tecnologie all'avanguardia per salvaguardare ogni respiro dei nostri pelosi membri della famiglia.
In questa Giornata Internazionale del Gatto, iniziamo dall'ossigeno, perché ogni gatto merita un futuro più sano e felice. E con il Concentratore di Ossigeno Veterinario AERTI, glielo stai offrendo.
#generatore di ossigeno veterinario